Cella di Sclafani

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. fab_78
     
    .

    User deleted


    Vi volevo segnalare questo articolo del prof. antonino Sclafani (univ. Palermo), forse è un po' OT rispetto alla FF ma mi piacerebbe avere un'opinione da chi capisce un po' + di chimica rispetto a me (il mio esame di chimica ormai è disperso cella nebbiosa memoria universitaria ;) ). Chissa forse Ennio o i Quantum potrebbero trovarci quacosa di interessante..

    http://www.atomicprecision.com/blog/page/4...ez/Sclafani.pdf

    ciao
     
    .
  2. ElettroRik
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (fab_78 @ 18/11/2006, 10:37)
    Vi volevo segnalare questo articolo del prof. antonino Sclafani (univ. Palermo), forse è un po' OT rispetto alla FF ma mi piacerebbe avere un'opinione da chi capisce un po' + di chimica rispetto a me (il mio esame di chimica ormai è disperso cella nebbiosa memoria universitaria ;) ). Chissa forse Ennio o i Quantum potrebbero trovarci quacosa di interessante..

    http://www.atomicprecision.com/blog/page/4...ez/Sclafani.pdf

    ciao

    Ciao Fab78,

    questa è una cosa MOLTO interessante. Certo, forse azzarda un po' tirando subito in ballo lo ZPE, ma..... Questo post merita di essere messo in Free Energy tra i sistemi dalla plausibilità più elevata! Non fosse altro perchè è un sistema che genera energia elettrica apparentemente DAL NULLA. Forse dietro si cela un ben noto effetto termoelettrico, ma è comunque un innovativo sistema per convertire calore ambiente in elettricità.

    Pare che il Prof Sclafani dell'Università di Palermo abbia eseguito studi approfonditi su di un sistema elettrochimico a ciclo chiuso che sembra riesca nientemeno che a: "EXTRACTING ELECTROMAGNETIC ENERGY FROM THE VACUUM", ovvero ad estrarre energia dal nulla (vuoto)!

    No non è nè uno scherzo, nè una burla, lo studio è serio.

    Si parla di un procedimento elettrochimico che sfrutta 3 componenti 'naturali', di cui la prima è la chiave che fornisce l'energia iniziale, e le altre due un 'mezzo' per arrivare a chiudere il cerchio.
    - la forza elettromagnetica originata da un dipolo elettrico proveniente dalla giunzione metallo-metallo a causa del diverso livello di Fermi nelle orbite elettroniche proprie dei due metalli messi a contatto tra loro (il classico effetto Volta, una tensione generata della coppia rame-zinco, per esempio).
    - la forza superficiale del metallo substrato su cui si va a depositare elettrochimicamente il secondo metallo
    - la forza di gravità che fa distaccare le gocce di metallo deosita facendole ricadere in soluzione e chiudendo il ciclo

    Non ci trovo nulla in comune con la Fusione Fredda, ma per me è molto, molto interessante.

    Edited by ElettroRik - 3/12/2006, 23:17
     
    .
  3. rabazon
     
    .

    User deleted


    ok..
    un articolo interessante...
    ma ...un punto comune forse con la FF,
    una anomala produzione di energia in eccesso...
    scafani si appella all'energia del vuoto...
    maH, da pensarci sù...
     
    .
  4. ElettroRik
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (rabazon @ 19/11/2006, 14:49)
    ok..
    un articolo interessante...
    ma ...un punto comune forse con la FF,
    una anomala produzione di energia in eccesso...
    scafani si appella all'energia del vuoto...
    maH, da pensarci sù...

    Beh, in effetti la teoria è un po' esotica... di solito quando non si riesce a spiegare una apparente violazione del 2° principio si tira in ballo lo ZPE. In effetti è interessante proprio perchè fenomeno difficilmente spiegabile con le attuali certezze della chimica e della fisica.

    Però, a differenza di quello, la FF è un fenomeno nucleare. Quindi con lo ZPE non c'entra nulla.
    Se poi mi di dici che sono entrambe possibili fonti energetiche, beh... allora mi arrendo. Ma sarebbe un po' come dire che hanno in comune il fatto che sono entrambi fenomeni fisici. Una forzatura un po' eccessiva, direi.

    Per me quello è uno splendido esempio di Free Energy (almeno per come si presenta e salvo approfondimenti).
    La mentre la FF non è Free Energy, in quanto nuova e diversa tipologia di fenomeno nucleare che non è né fissione né fusione termonucleare; probabilmente è parente con i fenomeni debolmente radioattivi delle bombe ad uranio impoverito, tecnologia che il mondo militare conosce da almeno 10 anni, forse 20.
     
    .
  5. rabazon
     
    .

    User deleted


    ma, io intendevo un semplice paragone come fenomeni fisici ...
    ambedue non spiegati ..da qui a
    tirarci fuori energia..
    è tutto un alltro paio di maniche...
    non ho capito se intendeva con ZPE , o comunque accosta,
    o mette in qualche modo in relazione...
    i diversi livelli energetici degli elettroni liberi nei due metalli..
    o differenza di volta...
    oppure semplicemente il condensatore"virtuale" si ricarica direttamente dal vuoto---
    di certo nell'elettrochimica ci sono delle vere zone d'ombra, con molto da investigare..

     
    .
  6. fab_78
     
    .

    User deleted


    direi che se la sezione suggerita da Elettrorik è + in sintonia con l'argomento trattato per quanto mi riguarda non c'è problema nello spostare la discussione li (penso il moderatore possa farlo..)

    ps. al solito l'estabilishment della pubblicazione scientifica non ha dato posto in alcuna rivista a tale indagine. Forse la spiegazioni date dal professore non sono corrette ma il ruolo di tali riviste dovrebbe essere a mio parere quello di portare alla vista degli "esperti" anke teorie risolutive sbagliate se il fenomeno indagato mette in crisi il modello interpretativo dell'elettrochimica attuale.. che dire sembra che ormai gli scienziati odierni o gran parte di loro abbiano quasi paura di scoprire qualcosa di nuovo o non abbiano voglia di riformulare cio che qualcuno prima di loro ha invece teorizzato a partire di fenomeni osservati.. che strani tempi per un mondo che si dichiara dell'era della rivoluzione tecnologica :(
     
    .
  7.  
    .
    Avatar

    .

    Group
    Member
    Posts
    2,504

    Status
    Offline
    Scambio d'e-mail tra il dr. Evans ed il prof. Sclafani:
    http://www.atomicprecision.com/blog/2006/1...ctric-energy-2/

    :)
     
    .
  8. Elektron
     
    .

    User deleted


    Bravo Sclafani, uno dei migliori reports sull'argomento.
    Vorrei dire solo che estrarre energia con qualsivoglia metodo dalla ZPE NON e' Free Energy.
    Questa e' semplicemente estrazione della ZPE con metodo elettrochimico (nelle ipotesi fatte dallo Sclafani) e non ha nulla a che fare con i vari e strampalati dispositivi che vediamo in giro sulla rete ... ma mai nei negozi....
     
    .
  9. ElettroRik
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (MichyLee @ 20/11/2006, 15:04)
    Scambio d'e-mail tra il dr. Evans ed il prof. Sclafani:
    http://www.atomicprecision.com/blog/2006/1...ctric-energy-2/

    :)

    Beh, Evans non gli ha ancora risposto.

    Per ora ( il 14 novembre) Sclafani gli descrive il 2 di picche che gli han dato i direttori di riviste presso cui ha tentato di far pubblicare il suo lavoro.

    Da seguire con estrema attenzione.
     
    .
  10. Tianos
     
    .

    User deleted


    noi soliti complottisti lo seguiremo ...il resto del pianeta ne rimarra allo scuro ...come solito.
    fortuna che ci sono forum come questo perche senno manco un trafiletto in un quatidiano si vedrebbe(sia che fosse vero o falso perche almeno lo studio si presenta come serio....vedi anche FF al tempo).
    Io sto gia suonando "il silenzio " per l'intero pianeta :shifty:
     
    .
  11.  
    .
    Avatar

    .

    Group
    Member
    Posts
    2,504

    Status
    Offline
    CITAZIONE (ElettroRik @ 20/11/2006, 17:57)
    Beh, Evans non gli ha ancora risposto.

    Beccato.

    Ho letto velocemente scambiando i dosdepicche per la risposta del dr. Evans.
    Ops, chiedo venia.


    :P
     
    .
  12. skeptic
     
    .

    User deleted


    Cari amici,
    sollecitato da ElettroRik, ecco le mie impressioni sull'articolo del Prof. Sclafani.
    Premesso che non sono un elettrochimico, ho cercato comunque di attingere alle mie conoscenze generali, per cui se ho capito male vi prego di correggermi.

    Lo Sclafani ha sperimentato con una cella, assimilabile ad un tubo di vetro verticale, sul cui fondo, attraversato da un elettrodo di rame vi è uno strato di zinco fuso che ricopre completamente lo spezzone di elettrodo sporgente all'interno. Su di esso vi è uno strato di cloruro di zinco fuso in cui pesca un secondo elettrodo, questa volta di tungsteno. Due fili di rame sono poi collegato all'elettrodo inferiore e superiore.
    Tra di essi si rileva una differenza di potenziale a circuito aperto di circa 200 millivolt. Chiudendo il circuito su una resistenza e lasciando fluire la corrente per un certo tempo, alla riapertura del circuito si riscontra la medesima differenza di potenziale, mentre almeno apparentemente il sistema non presenta alterazioni.
    La differenza di potenziale viene da Sclavani giustificata assimilandola a quella che si rileva con un elettrodo di rame al posto del tungsteno, in cui si ha un deposito elettrolitico di zinco sul rame (con cui si lega) però con riduzione progressiva del potenziale man mano che l'elettrodo si ricopre di zinco, finchè essendo presenti elettrodi dello stesso tipo, la cella zinco/cloruro di zinco/zinco non dà più alcuna differenza di potenziale.
    Sclafani ipotizza che nel caso del tungsteno, che non dà leghe collo zinco, questo si distacca da esso in forma di goccioline che cadono lentamente sul fondo riunendosi alla massa di zinco fuso.
    Come prova riporta un'esperienza fatta con una cella simile ma di diversa composizione, ovvero basata su gallio, cloruro di gallio in un solvente organica, e un elettrodo d'oro. Il gallio fondendo a bassa temperatura facilitava l'osservazione. Con tale cella, si osservavano sull'elettrodo d'oro sferette di gallio ancora a contatto della superficie, con cui non sembravano legarsi.
    Anche questa cella non mostrava nessuna riduzione nella differenza di potenziale a circuito aperto, anche dopo molti mesi di attività.
    Per spiegare l'apparente generazione di energia dal nulla, Sclafani sostiene che si tratta di una trasformazione dell'energia elettromagnetica del vuoto in energia comune, mediante la peculiare struttura e composizione delle sue celle.

    Non mi permetto di fare alcuna critica alle considerazionei del Prof. Sclafani, che penso abbia ben meditato quanto ha fatto e scritto, sia per mia ignoranza sia perchè le descrizioni, per quanto chiare, potrebbero essere completate da elementi che potrebbero farmi inquadrare meglio il fenomeno.
    Il comportamento delle celle, se, e non ho motivo di dubitarne, corrisponde a verità, è molto interessante, almeno per me, anche senza ricorrere a concetti esotici come l'energia del vuoto.
    Diciamo che potrebbe essere un esperimento da replicare, visto che coinvolge componenti non troppo difficili da trovare, almeno nel primo caso, per la cella a base di zinco.
    In sè per sè la cella di Sclafani non sembra infrangere direttamente alcuna legge termodinamica, almeno globalmente, perchè dopotutto si tratta di un sistema non isotermo, e non si può escludere a priori che l'energia dissipata nella resistenza non provenga da quella fornita alla cella per mantenere lo zinco e il sale allo stato fuso.
    Inoltre la catena di misura fio di rame/elettrodo di rame/zinco fuso /cloruro di zinco fuso/tungsteno/rame non si trova, almeno dalla descrizione, a temperatura uniforme; probabilmente la giunzione tungsteno/rame si trova a temperatura più bassa di quella rame/zinco fuso. E se si generasse una differenza di potenziale dovuta a un effetto termoelettrico? E' vero che tale effetto dà di solito tensioni molto più basse, ma se qui ci fosse qualcosa di sconosciuto, ma ancora basato su principi noti?
    Penso che arrivare alla conclusione sconvolgente di Sclafani richieda prima un lungo lavoro per escludere tutte le possibili cause immaginabili basate sulle conoscenze acquisite, e solo alla fine, non trovando altro, ricorrere ad ipotesi così azzardate.
    Probabilmente questi sono argomenti stupidi per un vero esperto di elettrochimica, ma io arrivo sin qui, e mi auguro che qualcuno possa prendere in considerazione questo articolo, che comprendo abbia fatto sollevare le sopracciglia a più di un redattore, e confermare o contestare la sua tesi con la adeguata autorità.
    Cordialmente,
    Salvatore
     
    .
  13. skeptic
     
    .

    User deleted


    A proposito delle celle Sclafani vorrei aggiungere che si potrebbe mettere una cella al gallio (ho appreso dal web che non è troppo caro, circa 300 euro al chilo) in un ambiente termostatizzato che includa tutti i collegamenti fino ai reofori in rame, collegare questi ad una resistenza, rilevarne la differenza di potenziale e così misurare l'energia fornita. Se dopo un certo tempo, possibilmente lungo, la cella dà a circuito aperto la stessa differenza di potenziale e non mostra cambiamenti nel suo interno, potremmo parlare di "generazione di energia", in modo inconfutabile.
    Spero che il Prof. Sclafani metta in opera questo banale suggerimento, anche se penso l'abbia già preso in considerazione.
    Salvatore
     
    .
  14. ElettroRik
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (skeptic @ 30/11/2006, 14:01)
    Cari amici,
    sollecitato da ElettroRik, ecco le mie impressioni sull'articolo del Prof. Sclafani.

    Grazie Salvatore,
    per me era importante avere l'opinione di un chimico.

    In effetti anch'io ho avuto l'impressione che l'invocazione dello ZPE sia stata un po' troppo frettolosa, ma credo anche che Sclafani abbia avuto il coraggio di indagare in un particolare fenomeno elettrochimico che in molti avrebbero 'schivato' pur di non andarsi ad infilare in un nugolo di rovi.

    Alla tua già ottima sintesi, aggiungerei alcune considerazioni che aiutano un po' a capire le condizioni in cui ha lavorato ed il fenomeno che ha tentato di isolare ed analizzare.

    Il sistema campione è una cella elettrochimica (qui il plasma della Gdpe NON c'entra nulla) composta da Metallo1/Metallo2/Elettrolita/Metallo1. Tale sistema 'invoca' 4 fenomeni fisici noti:
    - Effetto Volta: la coppia di 2 metalli genera, come noto, una ddp dovuta al diverso livello di fermi tra gli elettroni della giunzione metallo/metallo
    - Tale ddp produce un trasferimento di ioni da un metallo all'altro (classica elettrolisi)
    - Effetto 'tensione superficiale': forza che impedisce ad una sostanza di distribuirsi in uno strato uniforme (pensate ad un normale pennarello ad alcool usato per scrivere su un vetro pulito: si formano delle goccioline che si addensano invece di stendersi una striscia uniforme)
    - Effetto gravità: quando le goccioline diventano troppo grosse e pesanti si staccano per gravità e cadono sul fondo

    Come funziona:
    Viene immersa la coppia di metalli nell'elettrolita. Normalmente, la tensione per effetto Volta è sufficiente per innescare un elettrolii spontanea, per cui, per esempio, rame e zinco danno origine ad una zincatura spontanea dell'elettrodo di rame se in circuito viene chiuso. Piano piano, terminata la deposizione, la tensione agli elettrodi diventa zero ed in sistema raggiunge un equilibrio (di minima entropia).

    Se i metalli sono in grado di formare leghe, perchè quello depositato compenetra all'interno, anche qui il sistema si arresterà spontneamente quando tutto il metallo al catodo si è consumato.

    Ora, qui viene il bello: quando i due metalli non legano nemmeno superficialmente tra loro, come Gallio e Tungsteno ad esempio, avviene che il Gallio si addensa in goccioline sul substrato di tungsteno. Lì a poco a poco le goccioline s'ingrossano, finchè diventano troppo pesanti e ricadono sull'altro elettrodo sottostante, che è appunto ancora Gallio (fuso, perchè il Ga fonde a 36°C) e quindi il sistema si rigenera continuamente, continuando a fornire (in aparenza GRATUITAMENTE) una tensione agli elettrodi alimentata da questo 'girotondo' degli ioni di Gallio. Nulla si conuma, in tale cella, ma essa fornisce ENERGIA ELETTRICA.

    Ora, come giustamente anche tu facevi notare, c'è una possibile spiegazione che Sclafani non sembra aver preso in considerazione:
    l'effetto termoelettrico. Ovvero, potrebbe accadere (anzi, è certo, perchè allo zero assoluto entrambi i metalli avrebbero gli elettroni allo stesso livello di Fermi, e quindi l'effetto Volta sarebbe nullo) che la tensione sia funzione della temperatura ambiente. Quel che sarebbe importante misurare è se in qualche maniera, assorbendo energia da questa cella, viene sottratto calore, ovvero se 'consumando' la corrente generata, si produce un raffreddamento all'interno della cella stessa. Se così fosse, saremmo in presenza di un singolare effetto termoelettrico, che non viola alcun principio termodinamico nè ha bisogno di tirare in ballo lo ZPE, ma è senz'altro un fenomeno interessante da studiare, perchèpotrebbe anche avere un ottimo rendimento.


    Edited by ElettroRik - 4/12/2006, 11:14
     
    .
  15. skeptic
     
    .

    User deleted


    Caro ElettroRik,
    Ti ringrazio per l'apprezzamento e per l'ulteriore chiarificazione del fenomeno osservato da Sclafani.
    Mi interessa capire se è possiile realizzare una cella di simile composizione, (anche se il gallio non sembra così costoso) e per questo motivo cercherò di capire meglio la generazione della ddp.
    Partendo dal filo di rame proveniente dall'esterno, incontriamo per prima cosa l'elettrodo di rame della cella, e qui non si genera nessuna ddp di contatto, perchè di metalli uguali.
    Poi abbiamo il contatto rame/gallio fuso, e qui abbiamo la ddp di contatto tra questi due metalli diversi.
    Successivamente abbiamo il contatto gallio/cloruro di gallio , che costituisce una semipila di concentrazione.
    Successivamente abbiamo il contatto cloruro di gallio/elettrodo d'oro, e infine il contatto oro/rame.
    Cercherò appunto di valutere questi differenti contatti per valutare se complessivamente danno i 200 mV osservati da Sclafani.
    Se quindi il mio calcolo è corretto, prenderò in considerazione altre celle, in modo da replicare l'esperienza in modo comodo, per esempio come suggerisci con del mercurio il cui cloruro è solubile in alcool, etere e altri solventi organici coem il cloruro di gallio. Come elettrodo in contatto potremmo usare il ferro, che non si lega al mercurio, ma non so ancora cosa usare per l'elettrodo superiore, forse lo stesso tungsteno.
    Vedremo.
    Cordialmente,
    Salvatore
     
    .
146 replies since 18/11/2006, 10:37   9911 views
  Share  
.