Legge di Lenz e M.E.G.

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. albertogas
     
    .

    User deleted


    Ciao a tutti e complimenti per il forum. smile.gif

    Vorrei capire una cosa relativa all'impulso di Lenz che si cerca di sfruttare nel M.E.G. e cioe':

    - qualcuno di voi e' riuscito realmente a visualizzare sull'oscilloscopio il picco di Lenz quando su di un
    circuito LC viene tolta la tensione di alimentazione? (alimentazione a tensione continua)

    Ho cercato in alcune dispense di elettrotecnica e nel comportamento del circuito LC non viene
    descritto il picco di Lenz ma viene menzionata la legge di Lenz per spiegare la curva di scarica
    del campo elettromagnetico dell'induttanza. Tale curva segue un andamento non lineare ma non supera
    mai la tensione iniziale.
    La legge di Lenz dice:
    la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera un campo di induzione magnetica B' che va' ad aggiungersi al campo iniziale B (quello le cui variazioni ha prodotto la corrente I); il campo B' e' sempre tale da opporsi alla variazione del flusso di B.

    Mi scuso della lunghezza del post ma la legge doveva essere riportata in quanto presupposto accettato dalla scienza ufficiale ed usata per
    spiegare il picco di Lenz nei vari siti in cui si parla del M.E.G.(vedi per es. www.xmx.it). In base a tale legge non dovrebbe esistere il picco di
    Lenz in quanto appunto si creerebbe energia dal nulla dal fatto che la corrente I dovrebbe generare un campo elettromagnetico dello stesso
    senso del campo B che andrebbe ad aumenarlo di intensita'.

    Ciao a tutti e buon lavoro.

    alberto
     
    .
  2. sandro-meg
     
    .

    User deleted


    Il picco di Lenz puo' superare la tensione di alimentazione ma non e' niente di anomalo e chi lo dice o e' in malafede o non conosce bene l'elettronica.XMX,se ricordo bene, traduce e interpreta quello che Bearden e & dicono per spiegare il MEG ,non considerare cio'.
    Vai su sito di progettomeg dove ,a distanza di anni, penso di aver capito a grandi linee quello che Bearden e' riuscito a brevettare.
    Li puoi trovare sia la teoria sia i numerosi tentativi di replica da me eseguiti .
    Il picco di Lenz e' importante ma non e' 'esoterico' wink.gif
    Buon divertimento
     
    .
  3. albertogas
     
    .

    User deleted


    Ciao Sandro, non voglio essere polemico ne con te che hai fatto di persona tutte le prove del caso con costi personali ne con gli altri utenti del forum: voglio solo capire. Mi sono registato oggi ma e' da un po' che seguo le vostre esperienze sia attraverso il forum sia attraverso i documenti delle prove che pubblichi sul sito. Io volevo solo avere una risposta chiara senza se e senza ma a questa domanda:

    sul sito http://www.xmx.it/MEG.htm c'e' un circuito RL alimentato a batteria la cui alimentazione viene tolta attraverso un interruttore e da
    questa operazione si dice che quando l'interruttore viene aperto si ha un picco della tensione come riportato sul grafico a destra del circuito.
    Sulla descrizione viene scritto che il circuito in esame e' un circuito reale e non una semplificazione del circuito del M.E.G. .
    Ebbene, avete o hai fatto delle prove con l'oscilloscopio su un circuito reale cosi' fatto ed avete o hai verificato che effettivamente l'impulso viene
    rilevato dall'oscilloscopio?

    Ecco il mio ragionamento:

    - se esiste questo picco e l'oscilloscopio lo misura, allora questo picco puo' essere usato immediatamente perche' sul carico quel picco ha l'effetto
    di innalzare la corrente che lo attraversa in quanto aumenta ai capi del carico la tensione applicata. Per cui facendo un circuitino che trasmette impulsi su n circuiti RL collegati allo stesso carico si avrebbe a disposizione una corrente nxI.

    Tutto qua, volevo solo sapere se la teoria da cui si parte e' stata verificata con misure reali.
    Se avessi dovuto io sperimentare il M.E.G. la prima cosa che avrei fatto era quella di verificare la teoria dl picco di Lenz.


    Scusami se sono come S. Tommaso (che non crede finche' se non ci mette il naso, non sono un santo sad.gif ), ma non ho ne' i mezzi tecnici ne' le capacita' di verificare personalmente questo fenomeno. Ho fatto un po' di elettronica per cui conosco i vari tipi di collegamento serie/parallelo ma elettromagnetismo ed affini non li conosco.

    Buona continuazione e scusami ancora. smile.gif
     
    .
  4. sandro-meg
     
    .

    User deleted


    Mi fa piacere che sei entrato da poco ma,come te ,potrebbero entrare numerose persone che farebbero domande ovvie e banali perche' non hanno voglia di leggersi quello che tu stai chiedendo che e' gia' disponibile nel sito di progetto MEG.
    Questo forum e' da supporto al link che ti ho gia' dato ma,forse, tu non hai nemmeno linkato guardato e letto nulla.
    Se ti guardi la fig.5 nel documento "Replica del MEG di Naudin V 3.0" vedrai la risposta alla tua domanda: spike a 400 volt con una tensione d'ingresso di soli 30 v scarsi.
    Quello e' il link con i vari test eseguiti (in ultimo c'e' anche la teoria aggiornata da poco).Se sali nuovamente, e cioe www.progettomeg.it troverai il principio di funzionamento, il brevetto, ect ect.
    Non sono polemico ma prima di chiedere cose ovvie ti consiglierei di leggere quei doumenti e,almeno, di sfogliarti parte dei post in questo forum.
    Spero che non ti sia offeso,ma non posso ogni volta rispondere a domande che trovano facili risposte.Comunque...
    CITAZIONE
    se esiste questo picco e l'oscilloscopio lo misura, allora questo picco puo' essere usato immediatamente perche' sul carico quel picco ha l'effetto
    di innalzare la corrente che lo attraversa in quanto aumenta ai capi del carico la tensione applicata. Per cui facendo un circuitino che trasmette impulsi su n circuiti RL collegati allo stesso carico si avrebbe a disposizione una corrente nxI.

    Certo ,e' disponibile (anche se la tensione e' elevata questo non vuol dire che hai energia...) solamente che quel impulso e' il risultato della energia immagazzinata precedentemente dalla bobina e che ora la rende nuovamente disponibile.Niente free-energy ,la legge di Lenz che tu hai descritto rende bene il concetto '...il campo B' e' sempre tale da opporsi alla variazione del flusso di B."
    Quel picco ha una energia risibile e poco utile al carico per quello che tu chiedi e, principalmente, tu vorresti inoltre dividere quell'energia per n volte....
    Ciao
     
    .
  5. albertogas
     
    .

    User deleted


    L'avevo gia' letto ed infatti quella prova e' effettuata sul M.E.G. completo. Nel mio post precedente chiedevo se le prove sul circuito RL di base dimostravano la teoria di base: il semplice circuito batteria-bobina-resistenza-interruttore come in figura sul sito e non gia' sul M.E.G.. Forse mi ero spiegato male.

    Ciao
     
    .
  6. sandro-meg
     
    .

    User deleted


    Non ho ancora testato la legge di Ohm biggrin.gif Vedro di farla dopo quella di Lenz.
    biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
    Bando gli scherzi e' ovvio che c'e' una sovratensione quando interrompi la corrente circolante in una bobina....perche' te ne meravigli?
    Ti consiglio di leggerti un bel librone di elettrotecnica, forse ti sei dimenticato qualche nozione.
    Senza rancore.
    Ciao
     
    .
  7. albertogas
     
    .

    User deleted


    Ciao, non me la prendo per queste cose.
    Cmq ho seguito il tuo consiglio e in questi giorni ho recuperato dei libri di elettrotecnica, di elettronica generale, di elettronica industriale ed il manuale del perito elettronico da un mio amico che ha fatto le scuole alte. Ti giuro, morissi qua di un colpo, che in tutti questi libri c'e' citata la legge di Lenz come piu' o meno l'ho scritta sul post precedente, ma il grafico con il picco di tensione che supera la Valimentazione non l'ho mai trovato. Nel libro di elettronica industriale l'argomento viene trattato come risposta al gradino dei sistemi di primo ordine, in quello di elettronica generale viene trattato come studio dei transitori dei circuiti RL. Ho cercato anche in rete ed ho trovato due lezioni in due file .pdf recenti di un professore che attualmente insegna ma anche la' non ho trovato il picco di Lenz.
    Esempio Lezione21.pdf del Prof. B. Bertucci di fisica II 2004-2005 e altro esempio elean.pdf dispensa per il Corso di Laboratorio di Elettronica del prof. Giuliano F. Boella.
    Per capirci non ho mai trovato il grafico della tensione ai capi della bobina che supera la tensione di alimentazione del circuito.

    image

    Ho sempre trovato il grafico che mette in relazione la tensione ed il tempo con la tensione che parte dal valore della tensione di alientazione e che tende a zero nel tempo con una costante di tempo determinata dall'impedenza globale. Tipo quello della scarica di un condensatore per intenderci.

    Lezione19.pdf

    Quello che mi domando e' questo:
    come ha fatto Bearden a trovare questo picco in questo circuito RL analizzato e verificato in laboratorio da professori e studenti sia in comportamento statico,dinamico ed impulsivo in tutti questi anni? O tutti gli altri hanno avuto una svista o Bearden se l'e' inventato. smile.gif

    Edited by albertogas - 27/3/2006, 16:36
     
    .
  8. acirasa
     
    .

    User deleted


    Albetogas, cerca bene nei tuoi libri e vedrai che lo trovi il picco in questione...

    magari su quello di elettotecnica industriale...


     
    .
  9. albertogas
     
    .

    User deleted


    Ciao Acirasa, ho guardato bene. Ho passato circa 5 ore sui libri tra ieri e sabato sperando di aver preso un abbaglio. Sul file pdf dove ho messo il link c'e' proprio lo stesso circuito a pagina 15 e la spiegazione in breve ed il grafico della corrente che parte da un livello costante e poi scende esponenzialmente a zero.
    Se hai un libro o una dispensa dove c'e' questo picco passamela perche' sono incuriosito di questo fatto.
     
    .
  10. reattivo
     
    .

    User deleted


    qualche anno fa ho costruito un elettrostimolatore seguendo uno schema che avevo trovato su una vecchia rivista di elettronica.
    partendo da una pila da 9v generava inpulsi da oltre 120v in uscita proprio basandosi su quel principio, era talmente alta la V in uscita che ho dovuto limitarla co degli zener (3 da 30V in serie).

    Edited by reattivo - 27/3/2006, 20:27
     
    .
  11. Elektron
     
    .

    User deleted


    Beh..insomma.. scusate ma.. e' il classico picco che tutti i progettisti di alimentatori switching hanno visto almeno una volta... cioe' quando alzi la potenza e alla fine il nucleo satura...
    Dove' il problema?
    Reattivo, ciao, l'elettrostimolatore sfrutta il picco di tensione all'apertura del circuito..nn sarebbe il picco di corrente nella L di cui si discute l'esistenza o meno.
    Quel picco, almeno io, l'ho solo e sempre visto quando il nucleo satura, e che il nucleo saturi in un MEG mi sembra anche abbastanza probabile. I neodimio saturano qualsiasi nucleo monocristallino mi sa' .. nelle ferriti forse qualcosa resiste...
    /edit
    e grazie per l'ottima dispensa che ho prontamente salvato e che mi ripassero' volentieri o quasi... laugh.gif


    Edited by Elektron - 27/3/2006, 20:46
     
    .
  12. sandro-meg
     
    .

    User deleted


    laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

    Albertogas,leggi meglio la tua dispensa ma,sopratutto, cerca di capire quello che hai letto.
    Ti fornisco altri due link presi su due piedi dove potrai capire meglio l'abbaglio che hai preso.
    Alimentatori switching
    Come regolare una tensione continua
    Se cerchi su internet ti troverai anche i grafici delle sovratensioni all'apertura dei inturrutori su circuti RL.
    Ciao

     
    .
  13. militarx
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (gencodicephp @ 28/7/2006, 19:03)
    image

    e leva l'immagine di KEN e rimettiti la tua brutta faccia :D
     
    .
  14. llikemit
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (albertogas @ 27/3/2006, 16:33)
    Ciao, non me la prendo per queste cose.
    Cmq ho seguito il tuo consiglio e in questi giorni ho recuperato dei libri di elettrotecnica, di elettronica generale, di elettronica industriale ed il manuale del perito elettronico da un mio amico che ha fatto le scuole alte. Ti giuro, morissi qua di un colpo, che in tutti questi libri c'e' citata la legge di Lenz come piu' o meno l'ho scritta sul post precedente, ma il grafico con il picco di tensione che supera la Valimentazione non l'ho mai trovato. Nel libro di elettronica industriale l'argomento viene trattato come risposta al gradino dei sistemi di primo ordine, in quello di elettronica generale viene trattato come studio dei transitori dei circuiti RL. Ho cercato anche in rete ed ho trovato due lezioni in due file .pdf recenti di un professore che attualmente insegna ma anche la' non ho trovato il picco di Lenz.
    Esempio Lezione21.pdf del Prof. B. Bertucci di fisica II 2004-2005 e altro esempio elean.pdf dispensa per il Corso di Laboratorio di Elettronica del prof. Giuliano F. Boella.
    Per capirci non ho mai trovato il grafico della tensione ai capi della bobina che supera la tensione di alimentazione del circuito.

    image

    Ho sempre trovato il grafico che mette in relazione la tensione ed il tempo con la tensione che parte dal valore della tensione di alientazione e che tende a zero nel tempo con una costante di tempo determinata dall'impedenza globale. Tipo quello della scarica di un condensatore per intenderci.

    Lezione19.pdf

    Quello che mi domando e' questo:
    come ha fatto Bearden a trovare questo picco in questo circuito RL analizzato e verificato in laboratorio da professori e studenti sia in comportamento statico,dinamico ed impulsivo in tutti questi anni? O tutti gli altri hanno avuto una svista o Bearden se l'e' inventato. :)

    Boella è stato il mio professore di Lab fisica 2 qui a milano. L'ho pure incontrato oggi in ascensore :D
    Cmq il picco di Lenz penso che non sia altro che la scarica dell'energia immagazzinata nel solenoide che poi è uguale a B^2/(2mu0) ovvero al quadrato del campo magnetico creato diviso due volte la permeabilità magnetica del vuoto o del mezzo.
    E' un comportamento normalissimo per un circuito derivatore: l'output non è altro che la derivata dell'onda quadra in ingresso, ovvero due delta di Dirach.
    Dal principio di conservazione dell'energia non si scappa ragazzi, anche se i miei dubbi provengono dal fatto che la Termodinamica invece è basata sull'equilibrio, ma l'impulso non è in equilibrio termodinamico.
    Non è il picco di Lenz da studiare, ma come usare la corrente impulsata e/o i suoi vari effetti.
     
    .
  15. Rispolvero_la_fisica
     
    .

    User deleted


    Salve a tutti, scusate , sono nuovo .... ma il meg funziona? la net è piena di tutto e di piu', mi sto' appassionando alla free energy anche se va contro un sacco di principi fisici studiati all'università (Ingegnaria per la precisione, che ho lasciato al 4 anno con molto rammarico ...... ) tra tutto quello che ho letto, mi sembra convincente la solita fusione fredda, sembra convincente magnegas, sembra convincente ma con molta riserva perendev e il suo motore (non è che questo vende magneti per vie traverse?) e altri prototipi che non ho potuto approfondire. Esiste un progetto overunity non documentato dai media che funziona veramente e che è stato ideato da un fisico o un ingegnere e ha un prototipo funzionante visto dal vero da qualcuno di voi?
    faccio questa domanda per arrivare subito a meta (se esiste) evitando di perdermi nella moltitudine di teorie infondate ...... ma che fanno perdere molto tempo anche se accompagnate da formule ben note.
    grazie
     
    .
49 replies since 24/3/2006, 11:00   10767 views
  Share  
.